top of page
472098318_18107360710459141_6424309228558294171_n.jpg

il laboratorio

in scena 

a Bologna

RANCORE

VOLUTO

MANIFESTO

Il nuovo spettacolo del Laboratorio del Teatro dell'Assedio

21 - 22 - 23 - 24 Marzo
ore 21

Sala Gialla DLf,
Via Stalingrado 12, Bologna

Il rancore rancido fermenta dentro ognuna di noi.
Questo rancore l’abbiamo impastato, ingoiato, digerito.
Voluto manifesto.
E ora lo manifesteremo.
Più di sessanta voci con il loro, il nostro, il vostro rancore.
Rivendichiamo il gesto liberatorio della partecipazione, del farci politica attiva, per un teatro che mangi i velluti.
Non mancate. E quindi rancore rancore rancore e ancora rancore, un rancore tra i denti.

In collaborazione con Circolo Granma, LiberLabor, PanchePancheTeatro, DLF Bologna.

Per info WhatsApp: 329 66 79 741

  • Instagram
  • Facebook

IN QUESTO CORPO LIBERTÀ
docufilm di
Nicola Donadio e Silvia Polmonari
del Laboratorio dell'Assedio
del 2024 a Bologna
che si è concluso con lo spettacolo
DALL'ALTO DEI CIELI BOMBE

Regia di Nicola Donadio e Silvia Polmonari; film documentario che racconta il percorso del laboratorio teatrale condotto da Michelangelo Ricci assieme al Teatro dell'Assedio all'Officina del Popolo - Valerio Evangelisti di Bologna da ottobre 2023 a marzo 2024.

Il laboratorio composto da 40 ragazz* ha portato davanti a mille spettatori due repliche di “𝐃𝐀𝐋𝐋’𝐀𝐋𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐈 𝐂𝐈𝐄𝐋𝐈 𝐁𝐎𝐌𝐁𝐄”, uno spettacolo contro le guerre che attraversano la nostra epoca e un grido delle guerre interiori di un generazione tradita e vittima di continui soprusi.

Frame Garnerone_1.9.1.jpg
VINCA_COM.png
SOSTIENI IL PROGETTO.png
SCOPRI DI PIù.png
mano.png
mano_edited.png

Partecipa al crowdfunding!

Unisciti a noi in questo straordinario viaggio di rinascita di Vinca! Costruiamo insieme un futuro dove memoria, arte e comunità si intrecciano per trasformare questo borgo delle Alpi Apuane in un emblema di pace e resistenza creativa. Ogni contributo è fondamentale per ridare vita a Vinca. Sii parte attiva di questo progetto unico: insieme possiamo creare un luogo dove la storia ispira e l’arte rigenera.

COME UTILIZZEREMO I FONDI

  • organizzazione della seconda edizione del festival VINCANTA La Memoria che Resiste, anno 2024
  • campus artistico multidisciplinare presso l’ex scuola elementare di Vinca finalizzato alla creazione di opere e performance realizzate come site-specific-
    residenze artistiche
  • produzione La Dea di Pietra, docufilm dedicato a Vinca e all’insieme di storie e memorie che essa custodisce
  • allestimento OperaVinca, spettacolo interdisciplinare che miscela arti visive, teatro, musica, nuove tecnologie e porta in scena artisti affermati insieme a giovani creativi e abitanti del paese
Ciò ci permetterà di sviluppare nel tempo un centro creativo e culturale permanente, spazio d’arte e memoria, sede di lavoro artistico e di consultazione storica dove musica, poesia, teatro, danza, tradizioni, cinema, fotografia, scultura e pittura dialogano con la storia del passato e quella del presente. Un luogo aperto e vitale in cui la partecipazione orizzontale e la creazione condivisa siano motore di rigenerazione sociale ed economica per un paese dimenticato da ottant'anni.
bottom of page