top of page
di Michelangelo Ricci
LABORATORIO PERMANENTE
2015
Voce Clandestina (5-6-7-8 Febbraio) Teatro Lux - Pisa
Voce Clandestina
grafica di Gian Luca Palazzolo (Libicocco)
Voce Clandestina nasce come esigenza storico-politica per delineare il concetto di clandestinità nelle sue diverse forme, per edulcorarlo dal suo significato taciuto e incompreso, dando vita a personaggi che descrivono “storie clandestine” dal proprio punto di vista. E’ da punti di vista ribaltati che si vuole prendere le mosse, per risvegliare nel pubblico una riflessione.
Lo spettacolo attraversa dall'interno la tradizione del teatro-canzone, in una forma innovativa e corale che assedia e travolge lo spettatore. Coniugando canzone d'autore, poesia e satira, la Voce Clandestina suscita sentimenti sia drammatici che ironici ed esprime un grido di liberazione da ogni forma di potere, anche sessuale e patriarcale. Il concerto propone infatti una forma di
partecipazione creativa alla lotta dei poveri e degli emarginati e si pone dalla parte dei perdenti truffati nel gioco truccato di questa macchina infernale di merci, illusioni e sfruttamento che è il mondo in cui viviamo.
Perché, come scrive Brecht, “l'artista non soltanto è responsabile nei confronti della società, egli responsabilizza la società”.
"Non mi chiamate ragazza" di Michelangelo Ricci
Riproduci Video
Il Laboratorio Permanente di "Voce Clandestina" è stato condotto da Michelangelo Ricci e dal Teatro dell'Assedio in collaborazione con l'associazione studentesca Liber Labor. Iniziato il 15 Ottobre 2014, si è svolto a Pisa presso il Teatro Lux e l'Aula 10 del Palazzo Ricci dell'Università di Pisa.
Catilina
Come la Congiura di Catilina (14-15-16-17 Maggio) Teatro Lux - Pisa
grafica di Gian Luca Palazzolo (Libicocco)
Scritto e diretto da Michelangelo Ricci, uno spettacolo che, mostrando il gioco teatrale e le pratiche del laboratorio, elabora la figura di Catilina come personaggio emblematico, figura chiave del passaggio tra una repubblica corrotta e sostenuta dal malaffare delle banche alla dittatura cesariana. Catilina è condannato dalla storia riscritta dei vincitori a figura di congiurato, isolato e subdolo, Lo spettacolo ce lo restituisce invece, come uomo di potere usato da altri uomini di potere, sacrificato e calunniato per i passaggi utili al regime dei potentati economici e militari, per l'inizio dell'impero. Una galleria di personaggi intervengono a rompere continuamente la narrazione, sindacaliste, contestatrici furiose, il coro che si fa voce del popolo ma anche voce del
potere, che racconta la storia ufficiale, quella dei vincitori, di quelli che pubblicano, che finanziano editori.
Il Laboratorio Permanente di "Come la Congiura di Catilina" è stato condotto da Michelangelo Ricci e dal Teatro dell'Assedio in collaborazione con l'associazione studentesca Liber Labor. Iniziato a Marzo 2015, si è svolto a Pisa presso il Teatro Lux, il Teatro Rossi Aperto, la Stazione Leopolda e l'Aula 10 del Palazzo Ricci dell'Università di Pisa.
bottom of page